Bentornati, oggi, prima di parlarvi nello specifico delle diverse emozioni primarie, vogliamo introdurvi il concetto di INTENSITÀ.
Come avrete notato nella vostra esperienza, non sempre le emozioni sono potenti e intense allo stesso modo: una persona può infatti sentire la stessa emozione molto intensamente in un caso e in modo più lieve e leggero in un altro. Altre volte, nella stessa situazione, due o più persone possono provare la stessa emozione, ma avvertirla con livelli diversi di intensità.
A cosa serve sapere ciò?
Serve a rendersi conto che le emozioni sono molto SOGGETTIVE (ognuno le sente in modo diverso). Inoltre serve per capire che è molto importante imparare a controllare e gestire le REAZIONI che abbiamo quando ci emozioniamo, in base anche al CONTESTO in cui siamo.
Ad esempio, se a scuola fossimo molto molto arrabbiati con un compagno perché ha strappato un nostro disegno, dovremmo cercare di gestire e abbassare l’intensità della nostra rabbia, per evitare che sfoci in un comportamento dannoso per noi e per gli altri.
Come abbiamo già detto, infatti, tutte le emozioni sono utili, hanno una funzione e non possono essere evitate, ma ci sono dei COMPORTAMENTI associati ad esse che invece a volte NON VANNO BENE e questi comportamenti di solito sono frutto di un’emozione che sentiamo TROPPO INTENSAMENTE.
Per capirci meglio, paragoniamo l’emozione alla febbre: quando è bassa, siamo debilitati, ma riusciamo ancora a fare tante cose, come guardare la TV o mangiare, quando invece la febbre è alta, sopra i 38,5°, non riusciamo a fare niente né a controllare il nostro corpo. Lo stesso più o meno succede quando sentiamo UN’EMOZIONE TROPPO INTENSA, ci viene da agire in modo incontrollato, senza pensare cosa sia giusto o non giusto fare.
Anche una gioia troppo intensa può farci perdere il controllo e agire non proprio correttamente.
Quindi, ciascuna emozione è importante e utile. Diventa un problema quando raggiunge intensità troppo alte o troppo basse. Uno strumento utile per capire l’intensità delle nostre emozioni è Il TERMOMETRO DELLE EMOZIONI:
Quando proviamo una certa emozione è utile domandarsi:
- Quale emozione sto provando?
- Da 1 a 10 a che livello di intensità si colloca sul termometro?
In questo modo possiamo capire l’intensità e la temperatura delle nostre emozioni. Il termometro delle emozioni ci può inoltre aiutare ad abbassare o alzare il livello di intensità dell’emozione che percepiamo.
Se un’emozione che proviamo ha un’intensità troppo alta, dobbiamo cercare di abbassarla. Se invece ha un’intensità troppo bassa, dobbiamo cercare di alzarla.
Provate anche voi a disegnare il termometro delle emozioni e ad usarlo quando sentite una forte emozione!
Poi condividete con un adulto ciò che emerge.
E, se vi va, commentate in questo articolo per raccontarci dell’esperienza con le vostre emozioni e con… il vostro termometro delle emozioni. Confrontiamoci insieme sui tanti modi che abbiamo per abbassare l’intensità di un’emozione!