Emozioni primarie #3: la PAURA

Ciao a tutti! Oggi parliamo di un’altra emozione: la PAURA!​

La paura, come la gioia e la tristezza, è un’EMOZIONE PRIMARIA, tant’è che possiamo provarla tutti – animali compresi – da bambini, da grandi e da vecchietti, indipendentemente dal contesto in cui ci troviamo.

Quando ci spaventiamo proviamo qualcosa di molto spiacevole, ma teniamo a mente che la paura, così come tutte le emozioni, non è una nostra nemica, anzi… è un’emozione molto IMPORTANTE ed ha una FUNZIONE specifica: ci PROTEGGE DAI PERICOLI! Ci salva dal trovarci in brutte situazioni, ci serve quindi ad essere PRUDENTI!​


Possiamo riconoscere la PAURA in noi stessi e negli altri osservando determinati segnali nel corpo, quali:​

  • Bocca spalancata
  • Sopracciglia alzate​
  • Occhi spalancati, per scrutare bene ciò che ci circonda e cogliere i pericoli ​
  • Corpo chiuso per proteggersi​
  • Tremori​
  • Sudori freddi​
  • A volte «freezing», cioè non si riesce a far niente, si è come congelati ​
  • A volte si scappa o ci si nasconde o si urla

La PAURA, così come tutte le emozioni, è un’emozione utile e fondamentale, ma se la sentiamo troppo forte, oppure non la sentiamo per niente, non stiamo bene, dobbiamo allora imparare a GESTIRLA. Ma come si fa?​

1. Prima di tutto RICONOSCIAMOLA e ACCOGLIAMOLA.​
L’emozione della paura ci avverte che c’è un pericolo, che non sappiamo ancora come affrontare. Ci dà un segnale su cui possiamo attivarci, per questo la paura può diventare una nostra ALLEATA.

2. AFFRONTIAMOLA! La paura può farci reagire male, ma nonostante questo, NON VA EVITATA, ma AFFRONTATA!​
Se impariamo ad accogliere e ASCOLTARE le nostre paure, possiamo imparare a capire quali sono i nostri LIMITI, ma anche quali sono le nostre RISORSE. Ascoltando la nostra paura possiamo scoprire nuovi strumenti e nuovi modi per affrontare i pericoli! Quindi attraverso la paura diventiamo sempre più FORTI e CORAGGIOSI! Non c’è coraggio se prima non si è sentita un po’ di paura.


Tempo fa abbiamo chiesto nelle classi: «Allora come faccio a sconfiggere le PAURE?​

Un vostro compagno rispose:​
«…attraverso la CONOSCENZA!
Solo se conosco le mie paure, posso affrontarle…​
Ad esempio qui ho disegnato il Corona Virus​
che fa paura, ma se mi informo e lo conosco,​
ho un po’ meno paura!»​


Per conoscere meglio la paura, vi suggeriamo, così come abbiamo fatto per le altre emozioni, di riflettere su 3 domande: QUANDO? DOVE? COME?​

QUANDO provo paura?​
DOVE provo la paura? In quale parte del corpo sento la paura?​​​
COME esprimo la paura e in che modo si manifesta?​​​

​Gli scorsi mesi, quando siamo stati nella vostra scuola, alcuni vostri compagni ci hanno risposto così:​

«Provo paura QUANDO ho le interrogazioni, quando​
sono al buio, quando sono solo, quando vengo punito, ​
quando qualcuno a cui voglio bene sta male…»​

«La paura la provo NEL petto, nelle gambe, ​
in tutto il corpo, nelle mani…»​

«Quando ho paura mi batte forte il cuore, ​
mi sudano le gambe, mi tremano le gambe, ​
divento pallido, mi irrigidisco, piango…»​



E voi avete paura QUANDO…?​​​

DOVE sentite la paura? In quale parte del corpo?​​​
COME la esprimete?​ ​​​
Come REAGITE alla paura?​

Rispondeteci nei commenti e rappresentate la paura attraverso i colori, o un disegno, oppure attraverso una frase, un pensiero, o una canzone…come volete! Prendete un foglio bianco, penne, matite, colori ed esprimete la paura come più vi piace!​

Un commento su “Emozioni primarie #3: la PAURA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *