Emozioni: conoscerle per non confonderle (1/2)

Grazie a Sprint e Sara e grazie ai vostri cartelloni, negli scorsi giorni, abbiamo iniziato a parlare di EMOZIONI. ​Non sempre però è facile riconoscerle tra le tante cose che sentiamo nel corpo e nella mente.

Spesso usiamo i termini “sensazioni”, “emozioni” e “sentimenti” in modo intercambiabile, per parlare della stessa cosa, ma, in realtà, anche se possono influenzarsi tra loro, c’è DIFFERENZA tra questi concetti e capirla è importante. ​
La posta in gioco è come ci sentiamo e come ci comportiamo con gli altri.


Proviamo allora a vedere quali sono le grosse differenze tra sensazioni corporee, emozioni, sentimenti:​

SENSAZIONI CORPOREE: sono reazioni del corpo che dipendono da stimoli oggettivi. Ad esempio, quando non mangiamo per tante ore di fila, sentiamo fame. La fame è quindi una sensazione corporea.​
EMOZIONI:
Sono reazioni della mente e del corpo ad eventi interni o esterni. ​
Sono reazioni irrazionali e involontarie. ​
Sono di breve durata. ​
Sono reazioni soggettive, quindi nella stessa situazione persone diverse possono provare emozioni diverse. ​
SENTIMENTI: sono associazioni mentali e reazioni ad emozioni che passano per il pensiero e durano a lungo. Dipendono da molteplici esperienze vissute. ​
Sono sentimenti ad esempio l’amore, l’odio, l’amicizia, l’invidia e molti altri…

Ecco alcuni cartelloni che abbiamo compilato e costruito insieme alle classi!​


SENSAZIONI, EMOZIONI, SENTIMENTI… ecco un breve video che ci aiuterà ad esplorarne le differenze.

Sensazioni, Emozioni, Sentimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *