Conosciamo meglio le emozioni!​ Emozioni primarie e secondarie.

Bentrovati! ​

Ora che sappiamo ben riconoscere e distinguere le emozioni, i sentimenti e le sensazioni corporee, approfondiamo un altro aspetto che riguarda le emozioni!​

Sapete che esistono EMOZIONI PRIMARIE ed EMOZIONI SECONDARIE? ​
​Le prime non sono più importanti delle seconde. Tutte le emozioni sono importanti!​


Le EMOZIONI PRIMARIE sono innate e universali, provate anche dagli animali. Si presentano in ogni essere umano sin dalla prima infanzia. ​

Gli scienziati sono tutti d’accordo nel riconoscere come emozioni primarie la GIOIA, la TRISTEZZA, la PAURA, la RABBIA. ​

Ad esempio possiamo sentirci tristi se i nostri amici non ci invitano ad una festa, oppure se qualcuno ci offende. Possiamo avere paura dei temporali o del buio. Possiamo provare rabbia se ad esempio il compagno di banco mi strappa il quaderno. Possiamo provare gioia se ad esempio prendiamo un bel voto a scuola.​


Le EMOZIONI SECONDARIE invece sono quelle che si formano dalla combinazione di emozioni primarie.

Si sviluppano con la crescita e grazie all’interazione con gli altri. Dipendono infatti molto dal contesto socio-culturale in cui si vive.​
Sono emozioni secondarie ad esempio la VERGOGNA, l’ANSIA, l’ORGOGLIO, il SENSO DI COLPA, l’ESTASI, la MALINCONIA, l’OFFESA, l’ANGOSCIA, il TERRORE, l’ENTUSIASMO e molte altre…​

Ad esempio possiamo sentirci in colpa se facciamo arrabbiare i nostri genitori oppure se abbiamo fatto male ad un compagno perché ci dispiace di averlo fatto soffrire.


Emozioni primarie e secondarie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *