Impariamo a gestire le emozioni

Ciao a tutti!​

Come già spiegato nei post precedenti, è bene sapere e ricordare che tutte le emozioni sono IMPORTANTI e FUNZIONALI. Proprio per questo, tutte le emozioni, anche quelle che risultano più spiacevoli, non vanno evitate o negate, ma è necessario ASCOLTARLE, RICONOSCERLE, ACCETTARLE, COMPRENDERLE e GESTIRLE!​

Oggi, attraverso questo articolo, vi mostreremo degli esercizi per imparare a gestire alcune emozioni, soprattutto quelle che fanno stare più male, quali la rabbia, la paura, la tristezza.

Leggi tutto “Impariamo a gestire le emozioni”

L’EMPATIA

Ciao a tutti! Oggi vi parleremo dell’EMPATIA. Che cos’è? ​
La parola «empatia» deriva dal greco «en pathos» e significa SENTIRE DENTRO.​

Infatti l’empatia è la capacità di sentire e percepire le emozioni, i sentimenti e gli stati d’animo dell’altro, il sapersi mettere nei panni altrui. Questa capacità ci fa ATTIVARE per fornire aiuto e supporto.

Leggi tutto “L’EMPATIA”

Emozioni secondarie #2: la VERGOGNA

Ciao a tutti! Oggi approfondiamo un’altra emozione secondaria: la VERGOGNA.​

La vergogna è un’emozione secondaria perché si forma dalla combinazione di alcune emozioni primarie (vergogna = tristezza + paura), si sviluppa con la crescita, con l’esperienza e attraverso l’interazione con gli altri.​

La vergogna è un’emozione che proviamo quando pensiamo di trasgredire delle regole sociali oppure quando ci sentiamo inadeguati, quando temiamo il giudizio degli altri e anche di noi stessi.

Leggi tutto “Emozioni secondarie #2: la VERGOGNA”

Emozioni secondarie #1: l’INVIDIA

Bentornati! Oggi approfondiremo una delle tante emozioni secondarie: l’INVIDIA. ​

L’invidia è un’emozione secondaria perché si forma dalla combinazione di emozioni primarie (rabbia, tristezza e paura), si sviluppa con la crescita e grazie all’interazione con gli altri.​

L’invidia possiamo provarla tutti, adulti e bambini, e la sperimentiamo quando una persona possiede qualcosa che noi DESIDERIAMO e che vorremmo, ad esempio un oggetto, un gioco, un voto buono a scuola, una qualità fisica, un successo…​

Leggi tutto “Emozioni secondarie #1: l’INVIDIA”

Le emozioni SECONDARIE

Ciao! Le scorse settimane vi abbiamo parlato delle emozioni primarie, oggi invece approfondiamo le emozioni secondarie!​

Le EMOZIONI SECONDARIE sono più complesse delle emozioni primarie, poiché si formano dalla combinazione di quest’ultime. Si sviluppano con la crescita dell’individuo, grazie alle ESPERIENZE e al CONTATTO CON GLI ALTRI, perciò subiscono l’INFLUENZA SOCIALE del CONTESTO in cui si vive.​

Le emozioni secondarie, come quelle primarie, sono tutte IMPORTANTI, UTILI e FUNZIONALI perché ci permettono di adattarci all’ambiente circostante. ​

Leggi tutto “Le emozioni SECONDARIE”

Emozioni primarie #4: ​la RABBIA

Bentrovati! L’ultima emozione primaria che vi presentiamo è la RABBIA!​

La rabbia, come la gioia, la tristezza e la paura, è appunto ritenuta un’emozione PRIMARIA, poiché possiamo provarla tutti, compresi gli animali, da quando siamo piccolissimi a quando siamo grandi, indipendentemente dal contesto in cui ci troviamo. Infatti in tutte le culture, seppur in modi diversi, si possono osservare espressioni di rabbia, anche in rappresentazioni artistiche tipiche.

Leggi tutto “Emozioni primarie #4: ​la RABBIA”

Emozioni primarie #3: la PAURA

Ciao a tutti! Oggi parliamo di un’altra emozione: la PAURA!​

La paura, come la gioia e la tristezza, è un’EMOZIONE PRIMARIA, tant’è che possiamo provarla tutti – animali compresi – da bambini, da grandi e da vecchietti, indipendentemente dal contesto in cui ci troviamo.

Leggi tutto “Emozioni primarie #3: la PAURA”

Emozioni primarie #2 – ​ la TRISTEZZA​

Ciao! Questa settimana parliamo della TRISTEZZA.​
​Di solito viviamo questa emozione come NEGATIVA, perché ci fa stare male e a volte ci fa sentire un po’ giù, ma in realtà NON è nostra NEMICA. È sicuramente un’emozione SPIACEVOLE, a volte INEVITABILE, che comunque ha una FUNZIONE molto importante che è quella di:​

Leggi tutto “Emozioni primarie #2 – ​ la TRISTEZZA​”